Protocolli

Protocolli

Cosa sono i Protocolli di Legalità?
I Protocolli di Legalità sono accordi tra amministrazioni pubbliche e private che definiscono l’impegno comune finalizzato ad assicurare la legalità nei rapporti reciproci ed esterni.
Il Ministero dell’Interno definisce tali protocolli come strumenti pattizi utili a contrastare il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nei territori: nel testo di questi accordi si fa spesso riferimento alla prevenzione, al monitoraggio ed al contrasto dei tentativi di aggressione del tessuto sociale ed economico sano da parte della criminalità organizzata.
Con la sottoscrizione dei protocolli i firmatari assumono gli obblighi definiti in comune accordo al momento della stesura del testo.
Le amministrazioni ad esempio si impegnano ad inserire nei bandi di gara, come condizione per la partecipazione degli operatori economici, l’accettazione preventiva di clausole specifiche finalizzate a salvaguardare la trasparenza ed il rispetto della legge nel settore degli appalti pubblici.
È questo infatti il settore maggiormente colpito dalle infiltrazioni mafiose: i contratti, sia pubblici che privati, per lavori, servizi e forniture, necessitano di una tutela ulteriore e specifica.
Pertanto, molto frequentemente, i Protocolli estendono le misure di controllo definite dalla legislazione antimafia al di fuori dei casi strettamente previsti dalla legge.
Oltre all’intento di favorire la diffusione di una cultura della legalità e del rispetto delle regole nelle attività economiche, in linea con quanto definito dalla legge n. 241/1990, i Protocolli hanno come obiettivo quello di rafforzare la cooperazione tra settore privato e pubbliche autorità, prevedendo appositamente un meccanismo informativo che coinvolge Prefetture, Forze di polizia, Enti pubblici del territorio, Associazioni di categoria ed ordini professionali.
Anche successivamente all’emanazione della legge anticorruzione n. 190/2012, i Protocolli di legalità restano uno dei principali strumenti di raccordo tra amministrazioni e tra queste ultime ed i privati, nella comune volontà di rispettare e far rispettare la legge, limitando le infiltrazioni e lo spazio di azione della criminalità.

I Protocolli

Intesa per legalità e sicurezza appalti e forniture pubblici

Protocollo legalità e la sicurezza delle imprese

Protocollo prevenzione usura ed estorsioni

Protocollo legalità e sviluppo settore ricettivo alberghiero